Fondazione Esperia
  • Home
  • La Fondazione
  • Psicologia e Psicoterapia
    • La perdita e il lutto
    • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Autostima
    • Il disagio della famiglia
    • Il disagio adolescenziale
    • Disordini alimentari
    • Sintomi psicosomatici
  • Laboratori di Mindfulness
  • Seminari e Incontri
  • Contatti
  • Menu

Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Fondazione Esperia Milano

I passaggi evolutivi: sostegno ed elaborazione di perdita e lutto

La vita nel suo scorrere ci impone perdite, separazioni e lutti, che provocano in ciascuno di noi intensi e contraddittori sentimenti , che vanno dalla colpa, alla rabbia, al dolore. Poiché tali sentimenti sono molto potenti e distruttivi, ognuno di noi mette in atto una serie di meccanismi psichici e somatici volti a contenere e a trattare questi sentimenti. Tuttavia non sempre ciò è possibile, talvolta le difese e le capacità elaborative non sono sufficienti a fronteggiare la situazione.

Questo sportello si rivolge a chi sta soffrendo profondamente in seguito ad una perdita significativa. L’intervento dello psicologo consisterà nel dare sostegno, forma e parola al disagio e, nello stesso tempo, ove possibile, aprire a nuovi investimenti affettivi e a nuovi percorsi di senso, lavorando congiuntamente, sia a livello mentale, sia corporeo.

Abbiamo individuato alcune delle perdite più dolorose, che spesso necessitano ascolto da parte dello psicologo:

  • La perdita dell’ illusione della fusione con l’altro
    l’elaborazione del lutto delle origini come fondante la nascita di un’identità autonoma
  • La perdita di una persona cara
    la necessità di poter contattare e via via elaborare i sentimenti emergenti per riaffacciarsi alla vita
  • La perdita della nostra stessa vita
    la necessità di potersi avvicinare all’angoscia dovuta al timore dell’annientamento di sé e la necessità rasserenante di un mito personale di senso
  • La perdita della capacità generativa
    elaborare il lutto e la necessità di investire su altri livelli di creatività
  • La perdita del ruolo sociale e famigliare
    la crisi di identità, il risvolto depressivo, e la necessità di nuovi investimenti emotivi
  • La perdita di alcune facoltà fisiche o psichiche
    poter elaborare il lutto e la necessità di un’accettazione pacificante
  • La perdita di senso nella vita
    la necessità di rivolgersi dentro di sé, dando spazio ai propri bisogni più profondi, per trovare nuove risposte e rinnovata energia

Per prendere un appuntamento telefonare al numero 02.58324684 ed eventualmente lasciare un messaggio sulla segreteria per essere richiamati.

contatti

Fondazione Esperia

Centro di studi e di psicoterapia a Milano
Corso Italia, 47 – 20122 Milano
P.I./C.F.: 05188170962

Tel. 02 58324684
mail: fondazionesperia@gmail.com

Fondazione Esperia Milano - comune di Milano Fondazione Esperia Milano - comune di Milano

Dove siamo

Iscriviti alla newsletter

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

© Copyright - Fondazione Esperia - Informativa Privacy
    Scorrere verso l’alto